Oltre il baccalà: vita gastronomica in Portogallo

Oltre il baccalà: vita gastronomica in Portogallo

Share this post

Oltre il baccalà: vita gastronomica in Portogallo
Oltre il baccalà: vita gastronomica in Portogallo
Minestra

Minestra

La solita minestra? Non solo

Avatar di Gastroillogica
Gastroillogica
feb 21, 2024
∙ A pagamento
2

Share this post

Oltre il baccalà: vita gastronomica in Portogallo
Oltre il baccalà: vita gastronomica in Portogallo
Minestra
1
Condividi

Ai portoghesi mangiare minestra piace davvero tanto. Piace così tanto che ne hanno fatto un piatto di accompagnamento per quasi tutti i loro pasti.

Andiamo alla scoperta!

Oltre il baccalà: guida gastronomica del Portogallo

La minestra é un indicatore, spesso e volentieri, della “portoghesitá” di un ristorante: si trova sempre nei ristoranti famigliari, in quelli dove le persone mangiano tutti i giorni. Spesso é un ottimo affare: a volte costa meno di 3 euro ed é un piccolo piatto zeppo di verdure e leguminose. Ottimo per riempire la pancia, a fianco a un prego o una befana i classici panini di qui con le bistecche di manzo e maiale rispettivamente.

È anche spesso l’unica fonte vegetale dei menu lusitani: a parte tristi insalate di lattuga e pomodori di serra con abbondante cipolla cruda, e gli occasionali cavoli, verze, spinaci, broccoli e carote o grelos, nei menu tradizionali la dieta si basa sulla carne o sul pesce accompagnata da patate e riso.

Per questo, ben vengano le zuppe, le minestre e le vellutate.

Si trovano anche già fatte al supermercato, oppure “da preparare” con scatole che già contengono le verdure a pezzi per una dose per 2 o 3 persone.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Oltre il baccalà: vita gastronomica in Portogallo per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Gastroillogica
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi