Sitemap - 2023 - Oltre il baccalà: vita gastronomica in Portogallo

Introduzione ai vini portoghesi - parte 3

Le tendenze della gastronomia portoghese per il 2023 secondo Inter Magazine e Edições do Gosto

Un menu per ogni stagione: Autunno

Nanban, ma al contrario

Un'istituzione portoghese: il bancone del bar, a pranzo

Elogio alla Padaria Portuguesa

La storia di una zucca (anzi due), e di due dolci di Al-Andalus che anticamente forse erano uno

Perché non vi mando a mangiare in alcuni posti un po' troppo conosciuti e turistici

Introduzione ai vini portoghesi - parte 2

Uno Chef vegetariano e uno Chef giapponese si incontrano a Porto e...

Dal Garda al Tago: Andrea Leali é venuto a cucinare al Ritz di Lisbona

Riscritture: Bairro Alto Hotel

Introduzione ai vini portoghesi - parte 1

Dal Portogallo al mondo: la nascita del vindaloo

Comunicazione di servizio

La piaga dei nomadi digitali, degli addii al nubilato e celibato, dei "pub crawl tour", dei non-luoghi con non-cibi

La Pera Avocado di Leiria

La gastronomia dei libri: a Sintra e nel Douro Verde con Eça de Queiróz

Goa a Lisbona

Comporta. L'ultimo paradiso

La gastronomia dei libri: Ramalho Ortigão e le patate fritte alla perfezione

Abbiamo 365 giorni di tempo

La Mouraria di Lisbona spiegata in tre taverne, un bancone, e qualche ristorante

Riflessioni postprandiali

Riso

La gastronomia dei libri: Pessoa, a piccoli passi

Migrazioni, expats e parallelismi

La gastronomia dei libri: il vitello arrosto di Gervasio Lobato

Il pesce d'acqua dolce

And now for something completely different...

Conigli pasquali e uova di cioccolato

PRADO & PRADO MERCEARIA

La gastronomia dei libri: con Tabucchi a spasso per Lisbona

Contestualizzare un ingrediente: la carruba

Olio

L'amica di penna di Pellegrino Artusi

Il problema degli pneumatici

Parallelismi gastronomici: Iscas à portuguesa e fegato alla veneziana

Cucina o barbarie?

ICONS

Le cose da evitare per gli italiani in visita

Aceto

Namban: infuenze portoghesi in Giappone

Burro